NELLA
MOTIVAZIONE DELLA SENTENZE CITATE, CHE AFFRONTA I TEMI CHE SONO
RIPROPOSTI CON IL RICORSO IN ESAME, SI È AFFERMATO CHE
L’OTTEMPERANZA DEL DATORE DI LAVORO ALL'ORDINE GIUDIZIALE DI
RIAMMISSIONE IN SERVIZIO A SEGUITO DI ACCERTAMENTO DELLA NULLITÀ
DELL'APPOSIZIONE DI UN TERMINE AL CONTRATTO DI LAVORO IMPLICA IL
RIPRISTINO DELLA POSIZIONE DI LAVORO DEL DIPENDENTE, IL CUI
REINSERIMENTO NELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA DEVE QUINDI AVVENIRE NEL
LUOGO E NELLE MANSIONI ORIGINARIE, ATTESO CHE IL RAPPORTO
CONTRATTUALE SI INTENDE COME MAI CESSATO E QUINDI LA CONTINUITÀ
DELLO STESSO IMPLICA CHE LA PRESTAZIONE DEVE PERSISTERE NELLA
MEDESIMA SEDE; RESTA SALVA LA FACOLTÀ DEL DATORE DI LAVORO DI
DISPORRE IL TRASFERIMENTO DEL LAVORATORE AD ALTRA UNITÀ PRODUTTIVA,
MA IN TAL CASO DEVONO SUSSISTERE LE RAGIONI TECNICHE, ORGANIZZATIVE E
PRODUTTIVE RICHIESTE DALL’ART. 2103 C.C. IN DIFETTO, LA MANCATA
OTTEMPERANZA A TALE PROVVEDIMENTO DA PARTE DEL LAVORATORE TROVA
GIUSTIFICAZIONE SIA QUALE ATTUAZIONE DI UN'ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO
(ART. 1460 C.C.), SIA SULLA BASE DEL RILIEVO CHE GLI ATTI NULLI NON
PRODUCONO EFFETTI, NON POTENDOSI RITENERE CHE SUSSISTA UNA
PRESUNZIONE DI LEGITTIMITÀ DEI PROVVEDIMENTI AZIENDALI CHE IMPONGA
L'OTTEMPERANZA AGLI STESSI FINO AD UN CONTRARIO ACCERTAMENTO IN
GIUDIZIO. IN APPLICAZIONE DI TALI PRINCIPI SI È QUINDI CONFERMATA LA
SENTENZA GRAVATA CHE, COME NEL CASO, AVEVA RITENUTO ILLEGITTIMO IL
LICENZIAMENTO PER ASSENZA DAL SERVIZIO INTIMATO DA P. S.P.A..