venerdì 14 dicembre 2012

CONDANNA PENALE PER IL FARMACISTA DI TURNO CHE CHIUDE PER PAUSA PRANZO


L'ingiustificata prestazione del servizio farmaceutico da parte del responsabile della farmacia di turno  integra il reato di cui all'art. 331 del codice penale . Pertanto, ogni qualvolta che il farmacista di turno non assicuri il servizio , vi è una condotta obiettiva di interruzione o di sospensione del servizio , che determina il turbamento della regolarità di tale servizio nel suo complesso." Tale principio viene enunciato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 46755 del 3 dicembre 2012.


giovedì 13 dicembre 2012

LAVORARE IN MALATTIA - LICENZIAMENTO LEGITTIMO - STRAORDINARI MATURATI DA CAPO REPARTO E NON LIQUIDATI - NON SPETTANO



Esaustiva la sentenza della Corte di Cassazione 29 novembre 2012, n. 21253 che delinea i confini dell'attività lavorativa straordinaria e l'illegittimità del lavoro presso altra attività durante il periodo di malattia.

A volte bisognerebbe ponderare attentamente l'utilizzo troppo spesso forzato dello straordinario e la capacità di svolgere  altre mansioni durante il periodo di malattia.

mercoledì 12 dicembre 2012

IL LAVORO STRAORDINARIO DEVE ESSERE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATO - ECCEZIONI


Il lavoro straordinario nel pubblico impiego deve essere preventivamente autorizzato. Il principio della indispensabilità della previa autorizzazione subisce eccezione quando l’attività sia svolta per obbligo d’ufficio, ma deve pur sempre trattarsi di esigenze indifferibili ed urgenti e che, in ogni caso, è sempre necessaria una successiva autorizzazione, sia pure ex post. Consiglio di Stato sez. III 24/11/2012 n. 5953

lunedì 10 dicembre 2012

RIPOSO NON GODUTO E NON REMUNERATO - RISARCIMENTO DANNO PISCO- FISICO - LEGITTIMITA' - PRESCRIZIONE DECENNALE.


Il Consiglio di Stato n. 6161/2012, sez. V del 3/12/2012 ritiene che il riposo non fruito e non remunerato, causa di danno psico-fisico, debba essere oggetto di giusto risarcimento. La prescrizione per l'azione risarcitoria si prescrive dopo dieci anni.


domenica 9 dicembre 2012

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL PUBBLICO DIPENDENTE CHE COLLABORA CON L'AZIENDA DI FAMIGLIA


La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20857 del 26 novembre 2012, ha affermato la legittimità del licenziamento intimato ad una dipendente statale per violazione del divieto di cumulo di impieghi ed incarichi lavorativi in costanza di rapporto di lavoro subordinato con la P.A.