giovedì 10 maggio 2012

TRASFERIMENTI PER INCOMPATIBILITA' AMBIENTALI - CONGRUA MOTIVAZIONE




1. Trasferimento per incompatibilità ambientale - Presupposti.
2. Trasferimento per incompatibilità ambientale - Motivazione – Contenuto

1. Il trasferimento per incompatibilità ambientale dei dipendenti pubblici può essere disposto solamente in relazione: a) a fatti e/o comportamenti anche nella vita privata che violino i principi dell’onore e del decoro e che per la loro risonanza ledano il prestigio e l’immagine esterna dell’ufficio; b) ad una condotta all’interno dell’ufficio che, nella sua sistematicità e reiterazione, pregiudichi ogni ulteriore proficua permanenza nella sede; c) a situazioni di conflittualità palesi e/o latenti con l’ambiente di lavoro, che pregiudichino ogni ulteriore proficua utilizzazione del dipendente nella sede di assegnazione, anche per il pregiudizio che ciò arreca alla funzionalità dell’ufficio.

2. La natura ampiamente discrezionale dell’atto di trasferimento per incompatibilità ambientale,  impone all’Amministrazione un’adeguata e congrua motivazione sull’esistenza oggettiva dei fatti impeditivi della permanenza nella sede, sul nocumento che si riflette sulla funzionalità e prestigio dell’ufficio, nonché sul nesso di correlazione fra la situazione di grave conflittualità e la condotta tenuta dal dipendente.


Nessun commento:

Posta un commento