martedì 22 maggio 2012

RICETTE PER I FARMACI - URGENZA - NECESSITA'

A partire dall’11 maggio è entrato in vigore il DLgs 274/2007, nel quale decreto, il legislatore, ha previsto la vendita di medicinali senza ricetta in caso di necessità o di urgenza del malato, ma con una serie di paletti che qui di seguito andiamo ad elencare:
· il richiedente deve essere affetto da una patologia cronica (ipertensione, diabete, ecc.); 
· deve esserci la necessità di non interrompere un trattamento terapeutico (ad esempio, la somministrazione di un antibiotico il sabato e la domenica);
· c’è la necessità di una prosecuzione della terapia a seguito di dimissioni ospedaliere (il malato non ha possibilità di recarsi dal medico curante per la prescrizione dei farmaci, può acquistarli quindi senza ricetta, mostrando la cartella di dimissione).
Le condizioni precedenti devono essere attestate da un qualche documento come ricette che si riferiscono allo stesso paziente anche se scadute o un documento rilasciato da una qualche autorità sanitaria attestante la patologia cronica o il possesso di un certificato rilasciato dal medico curante. Ogni dispensazione in condizione di urgenza, deve essere annotata dal farmacista in un apposito registro. Ovviamente non sarà possibile dispensare alcuni farmaci sottoposti a restrizione, come gli stupefacenti.

Nessun commento:

Posta un commento