martedì 22 maggio 2012

MEDICO DEL 118 - URGENZA - SOCCORSO - OMISSIONI D'ATTI D'UFFICIO



 Il medico del 118 ha la discrezionalità di decidere a seconda del tipo di intervento cui viene investito , qualora debba trasportare, in caso di urgenza, un paziente in altro ospedale. Non è necessaria, in questa fattispecie , che vi sia l'autorizzazione della Centrale Operativa, egli deve adempiere ad un atto del proprio ufficio e attivarsi a tutela della salute del paziente, poiché in caso contrario incorre nel reato di cui all'art. 328 c.p.
Così ha deciso la sezione penale della Cortedi Cassazione con sentenza n. 34402 del 2011, che ha convalidato la condanna ad un anno ad un medico che era di turno al 118 e si è rifiutato di trasportare un paziente in una struttura sanitaria idonea.

Nessun commento:

Posta un commento