martedì 15 maggio 2012

MAGISTRATURA E GIUSTIZIA



Spesso di ritiene erroneamente che il connubio giustizia - magistratura sia un percorso segnato, ove le due figure convivano armoniosamente nella coscienza che l’una sia il riflesso dell’altra. Il binario percorso dalla magistratura non è sempre parallelo a quello della giustizia, spesso l’intreccio di interessi e le convinzioni ideologiche snaturano il giudizio e l’imparzialità dei magistrati, che, nella estensione che la dottrina offre loro con il binomio “libero convincimento  ” , pervertono l’entità del diritto e la natura stessa della Giustizia.  
Perché ad un giudice deve essere favorito un termine entro il quale può determinare un giudizio personalistico, discostante, a volte, dall’indefettibile e oggettiva applicazione della norma. Quante volte si è avuta la sensazione che in nome della legge e del cosiddetto “popolo Italiano” sia stata fatta un’ ingiustizia? Quante volte il libero convincimento del giudice ha distorto -volutamente o meno- la natura incorporea della norma?
Chi fra di noi può dire di vivere in uno Stato ove il diritto dell’individuo e della stessa comunità sia garantita?
Ove non esiste il diritto non può esistere libertà.  
I singoli individui, quelli che sentono il peso delle proprie responsabilità e del proprio dovere, imparziali nelle loro decisioni, incorruttibili e distanti dalle simpatie politiche, hanno preservato uno Stato, che purtroppo, ancora oggi, indugia sull’orlo di una totale anarchia.
Quante volte il senso comune della gente ha fatto ritenere che è più facile che finisca in galera un semplice ladruncolo che non chi ruba miliardi o un politico o un magistrato?
Oggi più che mai si ha bisogno di sentirsi garantiti, non solo nella propria incolumità fisica ma anche nelle aule dei tribunali.
I nostri politici dimostrano ancora oggi di non aver alcun senso del pudore, perché litigano, non per una giusta causa degna e meritevole di attenzione, ma per chi possa ricoprire, fra i loro uomini, la carica di giudice Costituzionale.
L’inerzia dell’onestà umana ha compresso ogni senso di giustizia e di libertà .
Geronimo

Nessun commento:

Posta un commento