Pare siano state presentate nuove norme europee che consentono alle persone anziane o disabili, di accedere al trasporto aereo senza ostacoli. Tra le novità, il divieto per le compagnie aeree di rifiutare le prenotazioni di passeggeri con difficoltà motorie e l'obbligo di fornire gratuitamente il trasporto della sedia a rotelle, o cani per i ciechi, per i voli entro l'Ue o in partenza dall'Ue.
Sembra sia stata raggiunta una nuova meta, eppure, ancora oggi, si sentono di esercizi pubblici, Alberghi, stabilimenti balneari etcc.. che rifiutano determinati servizi alle persone handicappate. A mente non ricordo che questi siano stati perseguiti e sanzionati per il loro comportamento, se non per azioni singole di azioni civili finalizzate al risarcimento dei danni morali, nonostante la legge n.104 del 5 febbraio 1992 , al comma 5 dell’art.23 reciti :” Chiunque, nell’esercizio delle attività di cui all’art 5, primo comma, della legge 17 maggio 1983, n. 217, o di altri pubblici esercizi, discrimina persone handicappate è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire un milione a lire dieci milioni e con la chiusura dell’esercizio da uno a sei mesi”.
Nessun commento:
Posta un commento